GPDPDigest – MARZO 2022
GPDPDigest di MARZO 2022
GPDPDigest di MARZO 2022
Consigli per tutelare la tua privacy se metti immagini online.
Bonus energia e gas naturale. Pronti i codici tributo per fruire delle agevolazioni(comunicato stampa)
Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus: aggiornamento software di controllo (versione 1.2 Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus: aggiornamento software di compilazione (versione 1.2.2)
Guida sulla nuova visura catastale
Agli effetti dell'art. 1129 c.c., comma 14, il quale prevede la nullità testuale della nomina dell'amministratore di condominio ove non sia specificato l'importo dovuto a titolo di compenso, per la costituzione di un valido contratto di amministrazione condominiale occorre accertare la sussistenza di un documento, approvato dall'assemblea, recante, anche mediante richiamo ad un preventivo espressamente indicato come parte integrante del contenuto di esso, l'elemento essenziale della analitica determinazione del corrispettivo, che non può ritenersi implicita nella delibera assembleare di approvazione del rendiconto. Cass. civ., sez. VI – 2, ord., 22 aprile 2022, n. 12927 Presidente Lombardo – Relatore Scarpa Fatti [...]
Il condominio è un mero ente di gestione mentre la titolarità dei beni, sia quelli in proprietà individuale che quelli in proprietà comune, spetta ai soli condomini: ne deriva che una azione quale quella di usucapione, che mira ad accrescere l'entità dei beni comuni non può mai essere esercitata dal condominio ma solo dai singoli condomini, potendo solo questi ultimi divenire titolari pro-quota del bene usucapendo. La citata Cass. 21826/13 ha in tale direzione osservato che in tema di condominio negli edifici, la proposizione di una domanda diretta non alla difesa della proprietà comune, ma alla sua estensione mediante declaratoria [...]
L'indennità di sopraelevazione è dovuta dal proprietario dell'ultimo piano di un edificio condominiale ai sensi dell'art. 1127 c.c., non solo in caso di realizzazione di nuovi piani o nuove fabbriche, ma anche per la trasformazione dei locali preesistenti mediante l'incremento delle superfici e delle volumetrie indipendentemente dall'aumento dell'altezza del fabbricato, traendo tale indennità fondamento dall'aumento proporzionale del diritto di comproprietà sulle parti comuni conseguente all'incremento della porzione di proprietà esclusiva e, in applicazione del principio di proporzionalità, si determina sulla base del maggior valore dell'area occupata ai sensi del citato art. 1127 c.c., comma 4. Cass. civ., sez. II, [...]
In tema di condominio negli edifici, l'individuazione delle parti comuni, risultante dall'art. 1117 cod. civ. - il quale non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria - può essere superata soltanto dalle opposte risultanze di un determinato titolo e non opera con riguardo a cose che, per le loro caratteristiche strutturali, risultino destinate oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari (cfr. da ultimo Cass. n. 3852/2020, che ha ribadito come l'individuazione delle parti comuni operata dall'art. 1117 c.c. non si limita a formulare una mera [...]
Come la giurisprudenza di legittimità ha già sostenuto (Cass. Sez. 2, 20/08/2021, n. 23254), l'assemblea di condominio, nell'ambito dei poteri di gestione di cui all'art. 1135 c.c., può validamente approvare la spesa per la stipula di una polizza assicurativa per la tutela delle spese legali, volta a coprire le spese processuali per tutte le azioni concernenti le parti comuni dell'edificio, promosse da o nei confronti del condominio, al fine di evitare pregiudizi economici ai condomini. Nè la deliberazione assembleare di approvazione della polizza spese legali può intendersi contraria all'art. 1132 c.c., stante la pressoché totale divergenza di contenuti e di [...]