Banca Dati

/Banca Dati

Riparto degli oneri condominiali ordinari – Cass. civ., sez. II, ord., 20 febbraio 2023, n. 5258

L'assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, proprio ove manchino tabelle millesimali applicabili in relazione alla specifica spesa effettuata, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi tra i condomini, a titolo di acconto salvo conguaglio Cass. civ., sez. II, ord., 20 febbraio 2023, n. 5258 Presidente Manna – Relatore Scarpa Fatti di causa e ragioni della decisione C.F. ha proposto ricorso articolato in due motivi avverso la sentenza n. 22-2022 del Tribunale di Latina, pubblicata il 5 gennaio 2022. Resiste con controricorso il Condominio "(omissis) [...]

Oneri condominiali – Cass. civ., sez. II, ord., 17 febbraio 2023, n. 5043

  Il condomino in regola coi pagamenti, al quale sia intimato precetto da un creditore sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, può proporre opposizione a norma dell'art. 615 c.p.c. per far valere il beneficio di preventiva escussione dei condomini morosi che condiziona l'obbligo sussidiario di garanzia di cui all'art. 63, comma 2, disp. att. c.c., ciò attenendo ad una condizione dell'azione esecutiva nei confronti del condomino non moroso, e, quindi, al diritto del creditore di agire esecutivamente ai danni di quest'ultimo. Cass. civ., sez. II, ord., 17 febbraio 2023, n. 5043 Presidente Manna – [...]

Parti comuni – Cass. civ., sez. II, ord., 16 febbraio 2023, n. 4865

In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la comproprietà del medesimo, essendo sufficiente, per presumerne la natura condominiale, che esso abbia l'attitudine funzionale al servizio o al godimento collettivo e cioè sia collegato, strumentalmente, materialmente o funzionalmente con le unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini, in rapporto con queste da accessorio a principale, mentre spetta al condomino che ne affermi la proprietà esclusiva darne la prova. La presunzione legale di condominialità [...]

Raccolta differenziata e responsabilità dell’amministratore – Cass. civ., sez. II, sent., 14 febbraio 2023, n. 4561

La cassazione ha censurato la decisione del Tribunale di Roma secondo cui vi è responsabilità in via solidale dell'amministratore del condominio per le violazioni contestate sulla base del rilievo che i contenitori dei rifiuti oggetto delle irregolarità riscontrate dagli operatori dell'AMA risultavano collocati in luoghi di proprietà condominiale poichè l'amministratore di condominio svolge l'incarico, riconducibile alla figura del mandato (art. 1129, comma 15, c.c.), di gestione ed amministrazione dei beni comuni, oltre che di tenuta della contabilità (art. 1130 c.c.), e nell'ambito solo di tali attribuzioni ha la rappresentanza dei condomini verso l'esterno (art. 1131 c.c.). Ciò comporta che l'amministratore [...]

Distacco dal centralizzato – Trib. Roma, sez. V, sent., 6 dicembre 2022, n. 17980

L'assenza di validi elementi comprovanti l'effettivo distacco dall'impianto centralizzato comporta l'illegittimità della rimozione, nel caso di specie non contestata, delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori di calore precedentemente installati sui radiatori dei termosifoni da parte del condomino. In assenza di prova persino di un distacco materiale, e non solo della sua legittimità, la domanda del Condominio può essere accolta, con conseguente ordine a carico del convenuto/condomino di consentire alla ditta incaricata dal Condominio di reinstallare gli strumenti adottati dall'ente gestorio in virtù delle delibere assembleari e dal condomino mai impugnate, con spese di intervento a carico di quest'ultimo. Trib. Roma, [...]

Distanze tra costruzioni – Cass. civ., sez. II, ord., 9 febbraio 2023, n. 4025

Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimensioni dei cortili, le quali, siccome rivolte alla disciplina dei rapporti planovolumetrici tra le costruzioni e gli spazi liberi adiacenti, prescindendo dall'appartenenza di essi ad un unico o a più proprietari, non costituiscono norme integrative di quelle codicistiche in materia di distanze tra costruzioni e non possono escludere l'applicazione delle norme specificatamente dirette alla disciplina di tali distanze Cass. civ., [...]

Assemblea di condominio – Cass. civ., sez. II, ord., 2 febbraio 2023, n. 3192

In ipotesi di deliberazione assembleare volta ad approvare il promovimento o la prosecuzione di una controversia giudiziaria tra il condominio e un singolo condomino, venendosi la compagine condominiale a scindere di fronte al particolare oggetto della lite in base ai contrapposti interessi, non sussiste il diritto del singolo (in quanto portatore unicamente di un interesse contrario a quello rimesso alla gestione collegiale) a partecipare all'assemblea, nè, quindi, la legittimazione dello stesso a domandare l'annullamento della delibera per omessa, tardiva o incompleta convocazione.   Cass. civ., sez. II, ord., 2 febbraio 2023, n. 3192 Presidente Manna – Relatore Scarpa Fatti di [...]

Comunicazioni della ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: aggiornamento software di compilazione (versione 1.0.1)

Comunicazioni della ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: aggiornamento software di compilazione (versione 1.0.1)

Interpello: Bonus per interventi di efficienza energetica di cui all’articolo 14 del D.L. 63 del 2013 e articolo 119 del D.L. 34 del 2020. Applicabililità in caso di interventi effettuati da società in house providing “internamente” o “in amministrazione diretta” (risposta n. 150) 

Interpello: Bonus per interventi di efficienza energetica di cui all'articolo 14 del D.L. 63 del 2013 e articolo 119 del D.L. 34 del 2020. Applicabililità in caso di interventi effettuati da società in house providing "internamente" o "in amministrazione diretta" (risposta n. 150) 

Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate – Esercizio in via alternativa alle detrazioni in caso di società di persone – Articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34

Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate – Esercizio in via alternativa alle detrazioni in caso di società di persone – Articolo 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34