Info Legali

//Info Legali

Privacy – Come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale

Suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale La scheda ha mere finalità divulgative e sarà aggiornata in base alle evoluzioni tecnologiche e normative   Auguri a prova di privacy Chi non ha ricevuto per le Feste cartoline d’auguri virtuali? Attenzione perché questi messaggi potrebbero però anche contenere virus, link a servizi a pagamento, tentativi di phishing e programmi potenzialmente dannosi, come ransomware o software spia. Prima di farci vincere dalla curiosità di cliccare su un link o di scaricare i programmi contenuti nel testo o nelle immagini presenti nei messaggi ricevuti, riflettiamo bene se è il caso di rispondere o [...]

Privacy – Telemarketing

Il Garante sanziona un fornitore di luce e gas Attività promozionali affidate ad agenzie e sub-agenzie senza adeguati controlli Nuova azione del Garante Privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha inflitto a Illumia spa, società operante nella fornitura dei servizi di luce e gas, una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali. La società, inoltre, dovrà adottare misure tecniche e organizzative adeguate per quanto riguarda la selezione e la vigilanza sull’operato delle agenzie esterne che svolgono attività di telemarketing. Dovrà poi implementare i necessari accorgimenti per evitare il rischio di attivazione di [...]

Privacy – Campagna pubblicitaria

Campagna di comunicazione istituzionale finalizzata a promuovere i temi della protezione dei dati, della privacy e dell’educazione digitale Diffondere il valore dei dati e l’importanza di proteggerli, raccontando il lavoro di un’Autorità vicina alla gente. È questo l’obiettivo della campagna di comunicazione istituzionale, intitolata “Finalmente un po’ di privacy”, che segue una narrazione in cui il Garante, impersonato da un attore, interviene in diverse situazioni quotidiane in aiuto alle persone che vedono insidiata la propria privacy e i propri dati personali. Dall’uso delle app alle frodi digitali, dal cyberbullismo al revenge porn, dal telemarketing selvaggio agli assistenti digitali, dai dati [...]

Privacy – STATE OF PRIVACY 2024

State of Privacy: l’appello degli esperti, le norme non sono sufficienti Serve una visione d’insieme e una cultura digitale Serve un salto di qualità nell’approccio all’intelligenza artificiale, fondato su una visione complessiva di tutti gli interessi e gli attori in gioco, con una prospettiva di intervento globale. La soluzione non è la sola regolamentazione, ma occorre puntare ad una formazione al digitale come primo strumento per la democratizzazione dell’AI e di abbattimento dei rischi. Queste le raccomandazioni venuti dagli esperti, del mondo pubblico e privato e del mondo accademico, riuniti ieri a “State of Privacy – Focus sull’IA”, evento organizzato [...]

Privacy – Come utilizzare al meglio lo Smartphone secondo i suggerimenti del Garante in tema di privacy

I sensori degli smartphone - e in particolare i microfoni - possono rimanere attivi anche quando non stiamo utilizzando il nostro dispositivo. In questo modo potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni utilizzabili per diverse finalità anche da terzi: ad esempio per attività di marketing. Quello delle app che, tra le autorizzazioni di accesso richieste al momento dell'installazione, inseriscono anche l’utilizzo del microfono, è un fenomeno diffuso. Spesso, come utenti, concediamo questi permessi senza pensarci troppo e senza informarci sufficientemente sull’uso che verrà fatto dei nostri dati. Il Garante ha avviato un’indagine sulle app più scaricate per verificare se acquisiscono dati [...]

Privacy – Progetto europeo ARC II

Progetto europeo ARC II - Il tool Olivia - Seminario sul funzionamento dell'applicazione Firenze - 28 ottobre 2024, ore 11,30 Fruibile in presenza oppure online Link per partecipare al seminario in modalità online: meet.google.com/krw-fdbi-ovs INVIARE LE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE A: federica.camisa@unifi.it   PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo Il tool consente a titolari e responsabili del trattamento di verificare la conformità alla disciplina sulla privacy   PER ACCEDERE A OLIVIA: https://olivia-gdpr-arc.eu/italian/it La protezione dati alla portata di tutti, attraverso lezioni testuali, seminari in video e questionari per verificare le competenze acquisite. Si tratta di [...]

Privacy – Non è possibile accedere alla e-mail del dipendente

Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro Il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati personali oltre a configurare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, è idoneo a realizzare un'illecita attività di controllo del lavoratore. Lo ha stabilito il Garante Privacy sanzionando una società per 80mila euro. Il Garante, intervenuto a seguito del reclamo presentato da un agente di commercio, ha accertato che la società [...]

Privacy – Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro

Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco Il Garante Privacy ha applicato una sanzione di 900mila euro a Postel Spa che per quasi un anno non è intervenuta su una già nota e segnalata vulnerabilità dei propri sistemi, attraverso la quale ha poi subito una violazione dei dati personali. Nell’agosto del 2023, la società è stata oggetto di un attacco informatico di tipo ransomware che ha causato il blocco dei server e di alcune postazioni di lavoro. In particolare l’attacco ha comportato l’esfiltrazione – e in alcuni casi la perdita di disponibilità [...]

Privacy – Faq in tema di videosorveglianza

Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza? L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata, o in materia di controllo a distanza dei lavoratori. Va sottolineato, in particolare, che l’attività di videosorveglianza va effettuata nel rispetto del cosiddetto principio di minimizzazione dei dati riguardo alla scelta delle modalità di ripresa e dislocazione e alla gestione delle varie fasi del [...]

Privacy –  Videosorveglianza

- CARTELLO VIDEOSORVEGLIANZA modello semplificato (scaricabile)     - Sistemi di videosorveglianza installati da persone fisiche in ambito personale o domestico a tutela della sicurezza di persone o beni: le regole da seguire - Scheda informativa